Lo sai che esistono varie tipologie di pelle grassa?

Samantha Marenda
Dermatologa Exuviance Italia - 16 Novembre 2018

In generale, la pelle grassa è associata ad una eccessiva produttività delle ghiandole sebacee.
- Se il sebo è molto fluido: la pelle è seborroica, oleosa e lucida, con pori dilatati
- Se il sebo è ceroso: la pelle diventa impura, asfittica, con comedoni e punti neri
La seconda tipologie di pelle è quella che tendenzialmente può diventare acneica, se si verificano specifiche condizioni a livello dei batteri presenti sulla superficie cutanea.
La ricerca dermatologica di Exuviance si è concentrata sull’abbinamento di principi attivi specifici che sono tra loro complementari per trattare le pelli impure da vari fronti:
Acido Glicolico
È l’ingrediente che esfolia più rapidamente lo strato corneo, effettuando una “pulizia profonda” ed aumentando notevolmente la ricettività di tutti gli altri ingredienti che vengono applicati.
Acido Mandelico
AHA estratto dalle mandorle. Regola la produzione di sebo eliminando la lucidità. E’ un importante antibatterico molto utile per pelli impure ed acneiche.
Acido Salicilico
Il più conosciuto BHA. Cheratolitico e levigante. Ha anche proprietà batteriostatiche e lenitive
Gluconolattone
Importante PHA che consente di non tralasciare l’idratazione, comunque molto importante per le pelli impure.
Come va trattata la pelle impura?

Detergere con prodotti specifici, non più di due volte al giorno.

Purificare con l’uso di antibatterici professionali.

Idratante con prodotti leggeri (possibilmente idro-gel).
